Al momento stai visualizzando SIERO DI LATTE: TUTTI I BENEFICI

SIERO DI LATTE: TUTTI I BENEFICI

Da quando abbiamo iniziato ad essere veramente consapevoli di come ci alimentiamo e di quello che usiamo da spalmare sul nostro corpo, abbiamo via via introdotto alcune ricette davvero basiche di cui difficilmente faremmo a meno.

Una di queste è il siero di latte che prepariamo in casa con estrema facilità.

Hai bisogno di un Plus nella tua alimentazione?

Grazie a ConsapevOlistico puoi fare scorta di integratori alimentari naturali su www.zreen.it con uno sconto del 15% utilizzando il codice sconto CON15.

Se invece vuoi integrare la tua alimentazione con Omega 3 di altissima qualità (anche vegani) per te uno sconto del 15% sul sito www.norsan.it sempre utilizzando il codice sconto CON15.

Sfoglia tutto il catalogo dei prodotti Zreen e Norsan cliccando qui.

NORSAN e ZREEN offrono integratori naturali di altissima qualità: omega‑3 puri e certificati, e nutraceutici avanzati per il benessere completo di corpo e mente.

Usando questi codici, oltre ovviamente ad avere la possibilità di risparmiare, supporterai il nostro lavoro e potremo continuare ad offrirti contenuti gratuiti come l’articolo “Siero di latte: tutti i benefici”.

Grazie di cuore per il tuo prezioso sostegno!

L’articolo continua dopo la foto.

corsi-online-cosmetologia

Leggi anche: Ricotta e siero di latte fatto in casa

In questo articolo vogliamo soffermarci sui benefici che il siero di latte ha e che siamo sicuri saranno utili anche per te e la tua famiglia.

Il siero di latte infatti fa bene alla pelle, al benessere interno dell’organismo, alle piante e può anche essere usato come starter per la preparazione di fermentati.

LE PROPRIETA’ DEL SIERO DI LATTE

Siamo proprio di fronte ad un vera pozione magica a tutto tondo, ricca di vitamine A, B, C, di minerali come fosforo, sodio, calcio, magnesio, di acidi grassi e di proteine ad alto valore biologico.

Pronto a scoprire tutti i modi in cui puoi utilizzare questo prezioso alleato per la tua salute?

Partiamo!

IL SIERO DI LATTE PER LA CURA DELLA PELLE DEL VISO:

  • Riduce le macchie cutanee, agendo come uno sbiancante naturale
  • Grazie alle sue proprietà calmanti e rilassanti è in grado di ridurre i sintomi dovuti a eczemi e dermatiti
  • Grazie all’acido lattico è ottimo per contrastare l’acne e per regolare il pH della pelle, proteggendo anche la barriera cutanea
  • Contribuisce ad eliminare le cellule morte
  • Idrata la pelle rendendola liscia e setosa

L’articolo continua dopo la fotoPromo-corso-ayurveda-ads

COME UTILIZZARLO SUL VISO

Se non fossero sufficienti quelli già elencati, un altro enorme vantaggio che ha il siero del latte è la sua versatilità di utilizzo come trattamento topico:

  • lo puoi applicare semplicemente imbevendo un dischetto di cotone e tamponandolo sul viso ben pulito
  • puoi aggiungerlo ad altri ingredienti naturali, come farina d’avena e miele per creare uno scrub super delicato ed idratante
  • puoi aggiungerlo all’acqua di rose per creare un tonico naturale che rinfreschi la pelle ed elimini l’eccesso di sebo

Sta alla tua fantasia fare gli abbinamenti che credi più giusti per il tuo tipo di pelle: in ogni caso i risultati saranno assicurati!

Leggi anche: Pelle: 3 chiavi per riconoscere il tuo tipo

IL SIERO DI LATTE PER IL BENESSERE DELL’ORGANISMO

Grazie ai minerali, alle vitamine e alle proteine ad alto valore biologico in esso contenute, il siero di latte è un vero integratore naturale, utile per:

  • Ridurre gli stati infiammatori
  • Rinforzare il sistema immunitario
  • Contrastare l’ipertensione
  • Ridurre il livello di trigliceridi nel sangue
  • Favorire l’aumento della massa muscolare
  • Promuovere la rigenerazione della flora batterica intestinale, fungendo da prebiotico naturale
  • Rafforzare le ossa e prevenire l’osteoporosi, dato il suo contenuto di calcio

L’articolo continua dopo la foto

buono-sconto-Norsan

COME UTILIZZARLO PER USO INTERNO

Per uso interno puoi aggiungerlo ad esempio in succhi e frullati che avranno poi una nota acidula oppure puoi semplicemente berlo così com’è. A noi piace molto, ma ovviamente si tratta di un gusto personale.

IL SIERO DI LATTE PER CONCIMARE LE PIANTE:

Grazie ai minerali, all’acido lattico e agli amminoacidi del siero, lo puoi utilizzare per concimare le tue piante, migliorando la struttura del suolo e fungendo anche da fungicida ad esempio contro l’oidio.

Come utilizzarlo per le piante:

  • Puoi iniziare annaffiando le piante diluendo il 10% di siero in 90% di acqua, eventualmente aumentando con moderazione la quantità di siero mano a mano che vedi dei risultati.
  • Un’alternativa per le malattie fungine è mettere il preparato il un contenitore con spruzzino ed irrorare la parte fogliare delle piante malate

L’articolo continua dopo la foto!

codice-sconto-zreen

PER LA PREPARAZIONE DI VERDURE LATTOFERMENTATE E PANE:

Il siero di latte è consigliato come starter per tutte le preparazioni delle verdure lattofermentate in quanto aiuta il processo di fermentazione.

Allo stesso modo può essere aggiunto o sostituito all’acqua nelle panificazioni sia dolci che salate: grazie alla presenza di batteri lactobacillus la fermentazione subirà una notevole spinta!

Ora che sei arrivato alla fine della lettura corri a preparare il tuo siero per utilizzarlo subito!

Trovi il link della ricetta all’inizio del post!

Un abbraccio di luce positiva!

Deborah e Alberto

Corso-detergenti-viso-naturali-ads

Corso-cosmetici-naturali-capelli-ads

Programma-Detox-Cutaneo-ads

Corso-cosmetici-solidi-capelli-ads