Oggi prepariamo una facilissima crema corpo solida fatta con solo 4 ingredienti che molto probabilmente avrai già in casa.
Una ricettina così semplice e versatile che non puoi dire di no!
Prima di passare al procedimento voglio però spendere due parole sul perché questo è un prodotto valido e vantaggioso rispetto alle normali creme.
Le materie prime utilizzate per la ricetta crema corpo solida provengono dal sito ZenStore e ho un CODICE SCONTO PER TE, sempre valido per tutti gli ordini che farai!
Trovi i link dei prodotti utilizzati nella ricetta direttamente nella lista ingredienti.
Quando effettui l’ordine, ricordati di inserire nel tuo carrello questi codici per usufruire degli sconti:
OLISTICZEN10-2022: ti sarà applicato uno sconto del 10% per tutti gli ordini a partire da 29 euro
OLISTICZEN12-2022: ti sarà applicato uno sconto del 12% per tutti gli ordini a partire da 49 euro
Usando questi codici, oltre ovviamente ad avere la possibilità di risparmiare, supporterai il nostro lavoro e potremo continuare ad offrirti contenuti gratuiti.
Grazie di cuore per il tuo prezioso sostegno!
Quindi, perché usare una crema corpo solida?
Beh, i vantaggi non sono pochi.
Innanzitutto è facile da realizzare, anche da chi non è abituata a spignattare, non ha tempo o pazienza. Quando vedrai il procedimento capirai da sola perché ti sto dicendo tutto ciò.
La crema corpo solida ha sostanzialmente le medesime proprietà di una normale crema corpo. Ovviamente dipende dagli ingredienti che vengono utilizzati, che in questo caso sono basici. Ma se creiamo una crema “convenzionale”, quindi un’emulsione, con gli stessi ingredienti che utilizziamo per questa crema solida, le proprietà che passerà alla nostra pelle saranno assolutamente le stesse.
Ovvero risulterà nutriente, idratante ed emolliente sulla cute. Con il vantaggio che la realizzazione è molto più veloce.
Ma non solo. La grande comodità che ci dona la crema corpo solida sta nel fatto che puoi portarla ovunque. E quando dico ovunque è letteralmente così.
In realtà non è solo una crema corpo, ma puoi usarla ad esempio anche per le mani e tenerla in borsetta in un piccolo contenitore, usandola al momento del bisogno.
Questo non è un vantaggio da poco, soprattutto se sei una viaggiatrice, una sportiva, o se per lavoro ti sposti spesso. Inoltre occupa molto meno spazio rispetto ad una crema convenzionale. E quindi è molto comoda da mettere anche in valigia (tra l’altro senza la preoccupazione che si apra il flacone durante il tragitto!).
Guarda il video tutorial: Crema nutriente multiuso con solo 3 ingredienti
Questa crema solida ti permetterà anche di evitare gli sprechi del packaging e di ridurre notevolmente il consumo di plastica.
Sicuramente l’uso di cosmetici solidi in generale è un grandissimo aiuto per il medio ambiente.
Un altro punto a favore? La crema corpo solida è un’ottima idea regalo! Già, perché puoi realizzarla della forma che più ti piace. A tal proposito è sufficiente acquistare gli stampini della forma desiderata, giocando con le profumazioni di oli essenziali più adatte, e il gioco è fatto! La potrai confezionare con un bel sacchettino di organza e il regalo homemade per le tue amiche sarà pronto in pochi minuti!
Ancora non sei convinta di utilizzare una crema corpo solida? Ti dico l’ultima nota positiva e poi passiamo a vedere la lista degli ingredienti. Dura molto di più rispetto ad una crema convenzionale. Questo perché è un prodotto molto concentrato, che non contiene la fase acquosa, e te ne servirà davvero poco per ogni applicazione per ottenere un effetto idratante potente.
Io semplicemente la adoro. Sono una persona che ama spalmare l’olio vegetale sulla pelle dopo la doccia, o prima se sto facendo un automassaggio ayurvedico. Ma d’estate quando non ho voglia di pesantezza, e ho bisogno comunque di idratazione, utilizzo praticamente sempre la mia crema corpo solida.
Quando la preparo ne faccio un po’ anche di piccole dimensioni da portare sempre in borsa. Mi viene utile per le mani, ma anche se ho bisogno di nutrimento su viso e labbra nelle giornate più ventose.
Insomma, è davvero un prodotto All in One!
Ma passiamo al procedimento.
Ricetta – Crema corpo solida
Ingredienti
- 38 gr di cera d’api
- 38 gr di burro di Karité
- 28 gr di burro di Cacao
- 16 gr di olio di Cocco
- 20 gocce di olio essenziale di Geranio (facoltativo)
- 2 gocce di Vitamina E (facoltativo)
Leggi anche: Olio essenziale di geranio
Disinfetta con alcool tutti i contenitori e gli strumenti che dovrai utilizzare prima di iniziare qualsiasi ricetta cosmetica e lascia asciugare qualche minuto all’aria.
Procedimento
1. Sciogli a bagnomaria la cera d’api, il burro di karité, il burro di cacao e l’olio di cocco. Tieni ben mescolato in modo da fondere gli ingredienti
2. Una volta sciolto il tutto, togli dal bagnomaria e lascia leggermente intiepidire prima di aggiungere gli ultimi ingredienti. Non aspettare troppo, altrimenti si solidificheranno
3. Quindi aggiungi l’olio essenziale e la vitamina E
4. Mescola per miscelare bene il tutto e travasa negli stampi in silicone. Se vuoi fare delle mini creme solide puoi usare anche quelli per il ghiaccio
5. Aspetta che si sia raffreddato del tutto e quindi sforma e conserva le tue creme solide in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato
Si conservano per tre mesi al riparo dalla luce e dal calore.
Con queste quantità ti verranno tre creme corpo da 40 gr l’una. Se ne vuoi fare meno basta diminuire il peso degli ingredienti, mantenendo le proporzioni.
Se preferisci guarda il video “Crema solida corpo fai da te”
Come usare la crema corpo solida
Puoi applicare la tua crema corpo dopo la doccia a pelle umida per un’idratazione profonda, semplicemente strofinandola con un leggero massaggio su tutto il corpo. Puoi anche usarla direttamente finché di lavi, così da essere già bella nutrita e profumata quando hai terminato.
Nel caso di utilizzo su pelle asciutta, ti consiglio di riscaldarla leggermente tra le mani prima di strofinarla sulla cute, in modo che il calore la ammorbidisca un po’.
Perché abbiamo utilizzato questi ingredienti?
Il burro di karité ripara la pelle, ha un elevato potere antiossidante, tonificante e idratante ed è utile anche in caso di cute sensibile. Ha proprietà elasticizzanti ed emollienti ed è ricco di vitamine, in particolare la A e la E. Rende la pelle liscia e vellutata ed è particolarmente consigliato per la pelle secca e screpolata, anche dopo l’ esposizione al sole.
Acquista qui il Burro di Karitè
Il burro di cacao è una fonte naturale di antiossidanti ed è in grado di creare una pellicola protettiva sulla pelle, proteggendola dagli agenti esterni grazie al suo contenuto di vitamina A e C. Inoltre è un efficace trattamento antiage.
Acquista qui il Burro di Cacao
La cera d’api ha proprietà emollienti e protettive e fa in modo che la pelle non perda la sua naturale idratazione.
Acquista qui la Cera d’Api
L’olio di cocco contiene una grande quantità di vitamina E ed è altamente nutriente, adatto anche alla pelle più sensibile e matura. Puoi sostituirlo ad esempio con olio di mandorle dolci.
Acquista qui l’olio di Cocco
L’ olio essenziale di Geranio, oltre ad avere un profumo delizioso ed essere anche repellente, rigenera la pelle e la rende più luminosa. Stimola inoltre la circolazione sanguigna e linfatica. Puoi ometterlo o sostituirlo con un altro olio essenziale di tuo gradimento, come quello di lavanda o di rosa.
Acquista qui l’olio essenziale di Geranio
In caso di gravidanza e allattamento puoi utilizzare questa stessa ricetta, evitando però gli oli essenziali che sono sconsigliati in questo momento così delicato della vita di una donna.
In conclusione sulla crema corpo solida
Come vedi il procedimento è davvero semplice e ti permette di creare un prodotto multitasking con pochi euro.
Tra l’altro questa crema corpo solida è anche ottima dopo la rasatura e la depilazione per una pelle idratata in un unico gesto!
Fammi sapere se la provi e se hai trovato interessante questa ricetta condividi l’articolo sui social.
Un abbraccio di luce positiva,
Deborah