Quando arriva la bella stagione arrivano anche le zanzare, ma come possiamo goderci le serate all’aperto senza un buon repellente antizanzare fai da te con oli essenziali?
Leggi l’articolo per scoprire la ricetta!
Le materie prime utilizzate per preparare il repellente antizanzare naturale in stick provengono dal sito Zen Store e ho un CODICE SCONTO PER TE, sempre valido per tutti gli ordini che farai!
Trovi i link dei prodotti utilizzati direttamente nella lista degli ingredienti.
Quando effettui l’ordine, ricordati di inserire nel tuo carrello questi codici per usufruire degli sconti che abbiamo per te:
OLISTICZEN10: ti sarà applicato uno sconto del 10% per tutti gli ordini a partire da 29 euro
OLISTICZEN12: ti sarà applicato uno sconto del 12% per tutti gli ordini a partire da 49 euro
Usando questi codici, oltre ovviamente ad avere la possibilità di risparmiare, supporterai il nostro lavoro e potremo continuare ad offrirti contenuti gratuiti.
Grazie di cuore per il tuo prezioso sostegno!
Oggi vediamo insieme una ricetta per fare a casa un repellente per zanzare naturale in stick efficace e facilissimo da preparare!
Ma non è tutto! Oltre ad essere un formato super pratico da portare sempre in borsa o nello zaino, questo antizanzare è utile non solo per allontanare gli insetti, ma anche per calmare la pelle in caso di punture.
In pratica si tratta di un fantastico prodotto 2 in 1!
Questo grazie alle qualità repellenti degli oli essenziali utilizzati, mixati alle proprietà antinfiammatorie che compongono la base del prodotto e che alleviano l’accumulo di istamina che si genera quando si viene punti da una zanzara.
INGREDIENTI NECESSARI PER L’ANTIZANZARE NATURALE
Cera d’api e Alcool cetilico
Sia la cera d’api che l’alcool cetilico aiutano ad apportare la giusta consistenza al prodotto
La cera d’api protegge la pelle e apporta inoltre un eccellente effetto antinfiammatorio.
Per acquistare la Cera d’api fai click qui.
Se vuoi rendere vegano questo rimedio naturale contro le zanzare, puoi sostituire la cera d’api con cera Candelilla, ma ricordati che dovrai diminuire leggermente la quantità perché hanno punti di fusione diversi.
L’alcool cetilico permette allo stick di scorrere facilmente sulla pelle e rende il prodotto più solido, supportando la cera d’api e lasciando una sensazione morbida all’applicazione.
Per acquistare l’Alcool cetilico fai click qui.
Olio di Cocco frazionato e Burro di Karité
L’olio di cocco frazionato è un olio leggero che non lascia una sensazione troppo untuosa o pesante sulla pelle.
Inoltre è un perfetto veicolante degli oli essenziali, che sono gli ingredienti stella della nostra ricetta.
Per acquistare l’Olio di Cocco frazionato fai click qui.
Un’ottima idea è impreziosire il prodotto anti zanzara facendo macerare i fiori di Calendula nell’olio di Cocco frazionato. In questo modo apportiamo ulteriori qualità calmanti, antinfiammatorie e antipruriginose allo stick.
In alternativa puoi utilizzare un altro olio vegetale, come quello di Jojoba o di Mandorle dolci.
Il burro di Karité è un ottimo emolliente e calmante delle irritazioni, con meravigliose proprietà antinfiammatorie utili per ridurre l’irritazione e il prurito dopo una puntura di zanzara.
Per acquistare il Burro di Karité fai click qui.
Olio di Neem
L’olio di Neem ha un odore pungente, particolarmente sgradito alle zanzare e altri insetti. E proprio per questo viene impiegato come efficace repellente naturale, anche per animali e piante.
Inoltre apporta proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, ottime in caso di punture d’insetto.
Leggi anche: Olio di Neem: a cosa serve, usi e proprietà
Per acquistare l’Olio di Neem fai click qui.
Oli essenziali
Gli oli essenziali rappresentano gli ingredienti immancabili del nostro prodotto antizanzara.
La sinergia selezionata è perfetta non solo per allontanare gli insetti, ma anche per alleviare il prurito in caso di bisogno.
Ti serviranno:
- Olio essenziale di Citronella (Cymbopogon winterianus): ricco in citronellolo e geraniolo, questo olio essenziale ha un ottimo effetto repellente naturale per zanzare, antisettico e purificante. Sconsigliato in gravidanza (soprattutto nei primi 3 mesi) e nei bambini al di sotto dei 6 anni.
- Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia): ricco in linanolo, questo olio essenziale è antisettico, calmante del prurito, lenitivo, antinfiammatorio, cicatrizzante e repellente.
- Olio essenziale di Geranio (Pelargonium graveolens): quale profumo allontana le zanzare? Ricco in citronellolo e geraniolo, questo olio essenziale è uno dei migliori rimedi per le zanzare naturali, oltre a svolgere un’attività antinfiammatoria e riequilibrante. Sconsigliato nel primo trimestre di gravidanza e nei bambini al di sotto dei 3 anni.
In realtà ci sono moltissime altre piante antizanzare che puoi utilizzare in formato di olio essenziale, da combinare per ottenere una sinergia efficace.
Alcuni esempi:
Se vuoi preparare uno stick anti zanzare adatto anche ai bambini sopra i 3 anni e alle donne in gravidanza (dal secondo trimestre), puoi usare una combinazione di 0,5 gr di olio essenziale di Camomilla romana (calmante) e 0,5 gr di olio essenziale di Geranio (repellente).
Importante: leggi sempre le controindicazioni di ogni olio essenziale che decidi di utilizzare nei tuoi prodotti e fai un test su una piccola porzione di pelle nascosta per verificare che non si presentino reazioni.
RICETTA ANTIZANZARE IN STICK
Ingredienti per 100 gr di prodotto:
- 18 gr Cera d’api
- 18 gr Alcool cetilico
- 33 gr Olio di Cocco frazionato
- 25 gr Burro di Karité
- 2 gr Olio di Neem
- 1 gr Vitamina E
- 2 gr Olio essenziale di Citronella
- 0,5 gr Olio essenziale di Lavanda
- 0,5 gr Olio essenziale di Geranio
Disinfetta con alcool a 70° tutti i contenitori e gli strumenti che dovrai utilizzare prima di iniziare qualsiasi ricetta cosmetica e lascia asciugare all’aria per qualche minuto. Indossa guanti monouso durante tutto il procedimento.
Procedimento:
1) In un recipiente resistente al calore pesa la cera d’api, l’alcool cetilico e l’olio di cocco frazionato e porta a bagnomaria fino a far sciogliere completamente le cere
2) Una volta che gli ingredienti si sono fusi, spegni il fuoco e incorpora il burro di karité, mescolando fino a scioglierlo
3) Togli dal bagnomaria, attendi che la temperatura scenda fino a circa 45°C e incorpora la vitamina E e gli oli essenziali, mescolando per integrare bene
4) Travasa nello stick e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di chiudere il contenitore
5) Etichetta con nome e data di produzione
E il tuo stick anti zanzare naturale è pronto!
Se preferisci guarda qui la video ricetta “Repellente Antizanzare Naturale in Stick Fai da Te” sul nostro canale YouTube
Importante:
La consistenza dello stick dipende molto dalla temperatura ambientale:
- Se il clima è molto caldo prova ad aumentare la quantità di cera d’api e alcool cetilico, diminuendo l’olio di cocco frazionato.
- Se invece il clima non è eccessivamente caldo, puoi diminuire la quantità di cera e alcool cetilico, aumentando l’olio.
Conservazione:
Il repellente antizanzare si conserva fino ad 1 anno dalla data di elaborazione.
Modo d’uso:
Puoi applicare lo stick antizanzare in loco sia per calmare la pelle quando ti pungono, sia preventivamente per allontanare gli insetti.
Applicalo in diverse zone esposte, soprattutto polsi, caviglie, décolleté e dietro le orecchie.
È consigliabile riapplicare il prodotto più volte per assicurarsi una protezione maggiore.
Un abbraccio di luce positiva,
Deborah