Al momento stai visualizzando BENEFICI OMEGA 3: ACIDI GRASSI ESSENZIALI PER LA PELLE

BENEFICI OMEGA 3: ACIDI GRASSI ESSENZIALI PER LA PELLE

Benefici omega 3 sulla pelle: il ruolo fondamentale degli acidi grassi essenziali

Tra i nutrienti essenziali per la nostra salute, gli omega 3 sono sicuramente uno dei più importanti.

Ma lo sapevi che i benefici degli omega 3 si riflettono anche sulla pelle?

Continua a leggere per scoprire a cosa servono questi preziosi acidi grassi essenziali, perché sono così importanti per la salute della pelle e come puoi incorporarli nella tua skincare routine.

Gli oli ricchi di omega 3 presentati nel nostro articolo provengono dal sito Zen Store e ho un CODICE SCONTO PER TE, sempre valido per tutti gli ordini che farai!

Trovi il collegamento cliccando direttamente sul nome dell’olio presentato.

Quando effettui l’ordine, ricordati di inserire nel tuo carrello questi codici per usufruire degli sconti che abbiamo per te:

OLISTICZEN10: ti sarà applicato uno sconto del 10% per tutti gli ordini a partire da 29 euro

OLISTICZEN12: ti sarà applicato uno sconto del 12% per tutti gli ordini a partire da 49 euro

Usando questi codici, oltre ovviamente ad avere la possibilità di risparmiare, supporterai il nostro lavoro e potremo continuare ad offrirti contenuti gratuiti come questo articolo “Benefici degli Omega 3”.

Grazie di cuore per il tuo prezioso sostegno!

L’articolo continua dopo la foto!

benefici-omega-3-acidi-grassi-essenziali-per-la-pelle

COSA SONO GLI OMEGA 3?

Gli omega 3 sono acidi grassi polinsaturi a catena lunga, definiti essenziali perché il nostro corpo non può li produrre autonomamente e pertanto ha bisogno di introdurli con gli alimenti.

A cosa servono gli omega 3? Gli acidi grassi omega 3 fanno parte della membrana di tutte le cellule del nostro corpo. Svolgono un ruolo di modulazione della risposta infiammatoria, prevengono l’invecchiamento cellulare e supportano il sistema immunitario.

D’altra parte, il nostro organismo ha bisogno anche degli omega 6, che sono anch’essi acidi grassi essenziali e che dovrebbero mantenersi in un rapporto equilibrato con gli omega 3, rispettivamente pari a 2:1 o massimo 5:1.

Tuttavia nell’alimentazione moderna questo rapporto tra omega 6 e omega 3 è mediamente di 16:1, arrivando addirittura anche a 25:1.

Il problema si presenta perché gli omega 6 sono disponibili in molti alimenti che consumiamo quotidianamente al giorno d’oggi, a volte anche abusandone. Ne sono un esempio i cibi industriali confezionati, la carne che proviene da allevamenti di massa, la margarina e gli oli vegetali come girasole, mais e soia.

D’altra parte invece la quota giornaliera ideale di omega 3 risulta più complicata da raggiungere.

Con un eccesso di omega 6 e contemporaneamente con un deficit di omega 3, il corpo si trova in una condizione pro-infiammatoria, per cui il processo di invecchiamento si velocizza, così come il danno cellulare.

Ecco perché attualmente si parla così tanto di acidi grassi omega 3: ai giorni nostri ne consumiamo sempre meno, trovandoci sempre più esposti a condizioni di infiammazione.

Se preferisci guarda qui la video ricetta “Benefici omega 3 per la pelle” sul nostro canale YouTube

L’articolo continua dopo la foto!

codice-sconto-zreen

SEGNALI DI DEFICIT DI OMEGA 3

A livello dermatologico si possono presentare alcuni sintomi correlati ad un insufficiente apporto di omega 3, tra cui:

    • Aumento della caduta dei capelli
    • Dermatite
    • Cuoio capelluto e capello secco
    • Pelle secca
    • Desquamazioni e barriera cutanea compromessa
    • Forfora secca

    A livello di salute generale, un deficit di omega 3 si riflette principalmente sul sistema nervoso, manifestando sintomi come perdita di memoria, tendenza alla depressione, problemi oculari. Ma anche sul sistema cardiovascolare, sviluppando alterazioni come ipertensione o aritmie.

    TIPI DI OMEGA 3

    Omega 3 alimenti: dove si trovano gli omega 3 all’interno dei cibi.

    Esistono tre principali tipi di acidi grassi omega 3: ALA, EPA e DHA, che si differenziano per la fonte da cui provengono (fonti vegetali o fonti marine).

      • ALA (acido alfa-linolenico): si trova principalmente in semi di chia, lino, noci e nei rispettivi oli. L’acido alfa linolenico è utile per il mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue.
        • EPA (acido eicosapentaneoico): utile soprattutto per controllare l’infiammazione e per la salute cardiovascolare. Si trova in pesce grasso (come sardine, sgombro, salmone), alghe.
          • DHA (acido docosaesaenoico): utile soprattutto per prendersi cura di cervello, cuore e vista. Anche in questo caso, gli alimenti con omega 3 DHA sono pesce grasso e alghe.

          ALA è in realtà l’unico davvero essenziale, perché a partire da questo il nostro corpo può produrre EPA e DHA tramite l’azione di enzimi specifici.

          Tuttavia la capacità di conversione di ALA in EPA e DHA è poco efficiente ed è per questo che è necessario introdurre con alimenti o integratori anche questi ultimi due tipi di acidi grassi.

          L’articolo continua dopo la foto!

          programma-detox-cutaneo-consapevolistico

          DI QUANTI OMEGA 3 ABBIAMO BISOGNO?

          Se ti stai chiedendo quanti omega 3 al giorno è necessario assumere, devi sapere che non c’è una risposta univoca per tutti. Infatti molto dipende dalle condizioni di partenza della persona o dalla situazione specifica che si sta attraversando.

          In linea generale dovremmo tutti riequilibrare la dieta con una riduzione degli alimenti fonte di omega 6, introducendo quelli più ricchi di omega 3 e incorporando circa 1 – 2 grammi di EPA e DHA al giorno.

          Nella maggior parte dei casi coprire il fabbisogno quotidiano di omega-3 con la sola alimentazione può risultare complicato. In questo senso ci può essere di grande aiuto supportare con un integratore di omega 3, in modo da raggiungere la soglia ottimale giornaliera e garantirci tutti i benefici di questi acidi grassi essenziali.

          Quando si parla di integratori di omega 3 è fondamentale verificare che abbiano la certificazione IFOS, che garantisce l’assenza di metalli pesanti nel prodotto che andiamo a consumare.

          Norsan è uno dei brand a cui ci affidiamo da tempo: oltre a disporre di tutte le certificazioni che puoi consultare nel loro sito, Norsan offre diversi formati di omega 3 in modo che possano soddisfare le esigenze di ogni singola persona.

          Ad esempio in caso di regime alimentare vegano, è possibile optare per Omega 3 Vegan, che viene estratto dall’alga Schizochytrium, e che garantisce il fabbisogno quotidiano di DHA con un solo cucchiaino al giorno.

          Altri prodotti che abbiamo testato e che continuiamo ad assumere con regolarità alternandoli sono gli Omega Total e Omega Arktis, rispettivamente ricavati dall’olio di pesci piccoli ricchi di EPA, e dal fegato di merluzzo, più ricco di DHA.

          Grazie alla nostra collaborazione puoi acquistare gli omega3 sul sito Norsan risparmiando il 15% sul tuo primo ordine utilizzando il nostro codice sconto CON15.

          Sfoglia qui tutto il catalogo 2025 Norsan e Zreen!

          L’articolo continua dopo la foto!

          benefici-omega-3

          Quando assumere omega 3

          Per ottimizzarne l’assorbimento, l’ideale è consumare gli integratori di omega3 durante o subito dopo la colazione o il pranzo. Ancor meglio se il pasto contiene una fonte di grassi buoni, come avocado, olio di oliva o olive.

          Se assumi gli integratori di omega 3 in formato liquido per condire direttamente le pietanze, assicurati che i piatti siano tiepidi: gli acidi grassi omega 3 infatti non tollerano il calore.

          OMEGA 3 BENEFICI PER LA PELLE

          Cosa fa l’omega 3 alla pelle?

          Trattandosi di elementi che fanno parte di tutte le membrane cellulari, comprese quelle cutanee, gli omega 3 sono in grado di offrire numerosi effetti benefici che si riflettono sulla pelle:

            • Mantengono e ristabiliscono la corretta idratazione
            • Migliorano e rinforzano la barriera cutanea, prevenendo la perdita di acqua transepidermica
            • Aiutano a ridurre l’infiammazione
            • Apportano un effetto fotoprotettivo e rendono la pelle più resistente ai fattori ambientali, perché sono in grado di modulare l’espressione dei mediatori infiammatori che si attivano in risposta alle radiazioni ultraviolette
            • Rendono la pelle più elastica e flessibile, e pertanto meno propensa alla formazione di rughe e linee di espressione

            La spiccata azione antinfiammatoria è sicuramente il motivo principale per cui gli omega 3 sono considerati utili per la salute della pelle.

            L’assunzione orale di omega-3 risulta particolarmente necessaria soprattutto in presenza di patologie cutanee come acne, psoriasi e dermatite atopica, dove l’infiammazione sia cutanea che sistemica è un fattore comune.

            In caso di pelle sensibile, che tende a desquamarsi, a soffrire di rossori, pruriti e irritazioni, un’integrazione con omega-3 può fare la differenza per migliorare la condizione di partenza.

            Come sempre però ricordiamoci che ogni manifestazione cutanea deve essere trattata con un approccio integrativo, includendo cibi fisiologici, regolazione dei ritmi circadiani, esposizione alla luce naturale, contatto con la natura e gestione delle emozioni.

            COME INTEGRARE GLI OMEGA 3 NELLA TUA ROUTINE DI SKINCARE

            Esattamente così come è importante assumere acidi grassi essenziali con la dieta in un rapporto equilibrato per mantenere sotto controllo l’infiammazione, anche la pelle ha bisogno di ricevere un pool sinergico di questi nutrienti.

            Ricordiamoci che se abbiamo un eccesso di omega 6 rispetto agli omega 3 si può generare perossidazione e infiammazione, con conseguenti alterazioni cutanee.

            Oli vegetali come Rosa mosqueta, Canapa e Camelina sono ottimi esempi di oli con un buon equilibrio tra omega 3 e omega 6 che puoi incorporare nei tuoi cosmetici.

            Olio di Lino e di Chia sono ricchi di acidi grassi omega 3.

            Invece per quanto riguarda gli omega 6, l’olio di Borragine, l’olio di Vinaccioli, l’olio di Cartamo e l’olio di Enotera sono tra i migliori per creare una buona sinergia di acidi grassi essenziali. In questo modo si riesce a completare il profilo lipidico di cui la tua pelle ha bisogno per mantenersi in salute.

            Come regola generale è importante incorporare una certa varietà di acidi grassi, combinando più oli vegetali all’interno dello stesso cosmetico in modo da raggiungere l’equilibrio tra gli omega e creare una routine di skincare personalizzata in funzione delle tue esigenze.

            Leggi anche: Oli vegetali: quali sono i migliori per la tua pelle

            Un accorgimento importante è che tutti questi oli ricchi di acidi grassi polinsaturi si ossidano molto velocemente: acquista piccole confezioni e mantieni sia gli oli vegetali che i prodotti finiti al riparo da luce e calore per preservarli al meglio.

            CONCLUSIONE

            Viste le proprietà omega 3, incorporare questi acidi grassi essenziali nella tua routine giornaliera sia attraverso l’alimentazione o l’integrazione che attraverso trattamenti topici è un’ottima strategia per migliorare l’aspetto della pelle. Così facendo ti assicurerai contemporaneamente un organismo meno propenso all‘infiammazione e alle patologie ad essa associate.

            Un abbraccio di luce positiva,

            Deborah

            Fonti:

            Takemura N., Takahashi K., Tanaka H., Ihara Y., Ikemoto A., Fujii Y., Okuyama H. (2002). Dietary, but not topical, alpha-linolenic acid suppresses UVB-induced skin injury in hairless mice when compared with linoleic acids. Photochemistry and Photobiology, 76(6), 657-663. DOI: 0.1562/0031-8655(2002)076<0657:dbntal>2.0.co;2.

            Orengo I.F., Black H.S., Wolf J.E. Jr. (1992). Influence of fish oil supplementation on the minimal erythema dose in humans. Archives of Dermatological Research, 284(4), 219-221. DOI: 10.1007/BF00375797.

            Thomsen B.J., Chow E.Y., Sapijaszko M.J. (2020). The Potential Uses of Omega-3 Fatty Acids in Dermatology: A Review. Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, 24(5), 481-494. DOI: 10.1177/1203475420929925.

            Rhodes L.E., Shahbakhti H., Azurdia R.M., Moison R.M., Steenwinkel M.J., Homburg M.I., Dean M.P., McArdle F., Beijersbergen van Henegouwen G.M., Epe B., Vink A.A. (2003). Effect of eicosapentaenoic acid, an omega-3 polyunsaturated fatty acid, on UVR-related cancer risk in humans: An assessment of early genotoxic markers. Carcinogenesis, 24(5), 919-925. DOI: 10.1093/carcin/bgg038.