Una radice usata da millenni in medicina indiana e cinese: lo Zenzero.
Scopri in questo articolo quali sono le proprietà dello zenzero per la tua salute e la tua bellezza, come puoi assumerlo e come puoi utilizzarlo nelle tue preparazioni cosmetiche!
Acquista i tuoi prodotti naturali sul sito Zen Store: ho un CODICE SCONTO PER TE, sempre valido per tutti gli ordini che farai!
Se non conosci ZenStore.it clicca qui per scoprirlo.
Quando effettui l’ordine, ricordati di inserire nel tuo carrello questi codici per usufruire degli sconti che abbiamo per te:
OLISTICZEN10: ti sarà applicato uno sconto del 10% per tutti gli ordini a partire da 29 euro
OLISTICZEN12: ti sarà applicato uno sconto del 12% per tutti gli ordini a partire da 49 euro
Usando questi codici, oltre ovviamente ad avere la possibilità di risparmiare, supporterai il nostro lavoro e potremo continuare ad offrirti contenuti gratuiti, come l’articolo Zenzero proprietà per salute e bellezza.
Grazie di cuore per il tuo prezioso sostegno!
CHE COS’E’ LO ZENZERO
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, coltivata in India e in Cina già da oltre quattro mila anni, dove viene usata non solo come condimento, ma come autentico rimedio naturale.
In Ayurveda la radice di zenzero (Zingiber officinale), “ginger” in inglese, è considerato un alimento sattvico e ringiovanente.
Ha qualità riscaldanti, un sapore piccante che stimola Agni (il fuoco digestivo).
Aiuta in particolare ad equilibrare i dosha Vata e Kapha. In caso di eccesso di Pitta, è consigliabile utilizzarlo con moderazione (soprattutto se si usa la versione essiccata).
Se preferisci guarda qui la video ricetta “Zenzero: Proprietà e Benefici per Salute e Bellezza” sul nostro canale YouTube
ZENZERO PROPRIETA’ E BENEFICI PER LA SALUTE
I benefici dello zenzero si devono ai suoi preziosi composti bioattivi, tra cui spiccano:
- Oli essenziali (0,5 – 3%)
- Gingeroli (responsabili del sapore piccante e pungente)
- Shogaoli (presenti solo nello zenzero secco perché si formano a partire dai gingeroli durante l’essicazione)
- Amido
- Amminoacidi
- Vitamine (soprattutto B6 e C)
- Minerali (tra cui magnesio, potassio, calcio e fosforo)
- Mucillacini
A cosa serve lo zenzero?
Questa radice offre diversi benefici per il benessere dell’organismo, tra cui spiccano effetti antinfiammatori, antiossidanti, digestivi e antimicrobici.
A cosa fa bene lo zenzero:
- Antinfiammatorio e analgesico: agisce sui mediatori dell’infiammazione (prostaglandine e leucotrieni) non solo bloccando i sintomi, ma aiutando anche a riequilibrare il terreno interno. La sua natura calda e stimolante è di aiuto anche per coliche mestruali, ovulazione dolorosa, per favorire la mestruazione e rinforzare l’apparato riproduttivo.
- Antiossidante: combatte lo stress ossidativo e protegge le membrane cellulari.
- Digestivo: stimola la secrezione di enzimi digestivi (amilasi e lipasi) e di conseguenza migliora la digestione degli alimenti. Questa azione enzimatica riduce anche il senso di pesantezza e gonfiore che molte persone sperimentano dopo i pasti.
- Carminativo: aiuta ad eliminare i gas accumulati nel tratto gastrointestinale, diventando utile in caso di digestione lenta, colon irritabile e distensione addominale.
- Modula il microbiota intestinale: favorisce la crescita di batteri benefici e riduce la proliferazione di patogeni. Ecco perché è una spezia preziosa nei processi di rigenerazione intestinale.
- Favorisce il fisiologico transito intestinale: in caso di costipazione, può essere utile per tornare a rispettare i naturali ritmi del corpo in quanto migliora lo svuotamento gastrico.
- Favorisce l’attivazione metabolica: il suo leggero effetto termogenico può essere di aiuto in caso di metabolismo lento o fuoco digestivo insufficiente.
- Raffreddore e febbre: stimola il sistema immunitario per combattere infezioni batteriche e virali. Inoltre scioglie il muco, aiutando ad espellerlo e ad alleviare la tosse e il mal di gola. Il suo effetto stimolante della sudorazione può aiutare a ridurre la febbre.
Leggi anche: Sciroppo per la tosse fatto in casa naturale
Studi hanno dimostrato che può ridurre la resistenza all’insulina, migliorare la circolazione sanguigna, diminuire la pressione arteriale e ridurre nausee e vomito.
Quindi stiamo parlando di un modulatore sistemico, utile soprattutto quando si desidera ridurre l’infiammazione del sistema digestivo e regolare la salute intestinale.
ZENZERO BENEFICI PER PELLE E CAPELLI
Lo zenzero può essere utile anche in trattamenti topici per pelle e capello.
Le qualità più interessanti a questo proposito sono sicuramente quelle antinfiammatorie, antiossidanti, tonificanti, purificanti e circolatorie.
Quali sono le proprietà cosmetiche dello zenzero?
- Stimola e riattiva la microcircolazione, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule della pelle
- Contrasta forfora e caduta dei capelli
- Apporta proprietà antiossidanti, proteggendo la pelle dai danni ambientali
- Rende i capelli più luminosi e vitali
- Aiuta in caso di dolori muscolari e articolari
- Purifica le pelli impure, grasse e acneiche
- Allevia le pelli infiammate e irritate
- Migliora l’elasticità e il tono cutaneo
Quindi possiamo utilizzare lo zenzero in caso di:
- Pelle matura e spenta
- Discromie cutanee
- Cicatrici
- Impurità e accumulo di tossine
- Infiammazioni
- Dolori muscolari e articolari
- Cellulite e ritenzione idrica
- Caduta dei capelli e forfora
USI INTERNI DELLO ZENZERO
Dello zenzero si utilizza il rizoma, che può essere sfruttato sia fresco che secco, adattandosi alle diverse necessità personali.
Zenzero fresco:
Ideale per decotti o da grattugiare direttamente nelle pietanze.
La radice fresca di zenzero ha un’elevata capacità digestiva e antinfiammatoria.
Per preparare il decotto si può utilizzare una fettina di zenzero di circa 1- 2 cm per tazza, da far sobbollire per 5 – 8 minuti.
Lo zenzero fresco si utilizza anche estraendone il succo da aggiungere a centrifugati o per shots antinfiammatori, spesso accompagnato da Curcuma.
Zenzero in polvere:
Ideale quando si cerca un effetto più intenso, perché i principi attivi sono più concentrati.
La polvere può essere aggiunta come condimento direttamente a pietanze come zuppe o frullati.
Per acquistare la polvere di Zenzero fai click qui.
Il dosaggio medio per gli adulti è di 0,5 – 2 grammi al giorno.
Attenzione: lo zenzero secco può risultare irritante per alcune persone.
USI COSMETICI DELLO ZENZERO
Lo zenzero può essere utilizzato in svariate preparazioni ad uso cosmetico:
- Trattamenti da massaggio decontratturanti, stimolanti e riscaldanti
- Oli da massaggio anticellulite
- Unguenti per dolori muscolari e articolari
- Oli da trattamento per alleviare spasmi, gas e digestioni lente
- Maschere e impacchi con effetto purificante e detossinante
- Trattamenti antiforfora, anticaduta e rivitalizzanti del capello
- Creme e lozioni per pelle grassa, acneica, matura e opaca
- Sieri contorno occhi per borse e occhiaie
- Pediluvi per migliorare la circolazione
- In aromaterapia per ottenere un effetto calmante e antistress
Per utilizzarlo nelle diverse preparazioni si può utilizzare l’Olio essenziale di Zenzero, da sfruttare soprattutto in unguenti, oli, creme, shampoo e detergenti.
Oppure si può preparare un Estratto idroglicerico a partire dalla radice fresca, da incorporare in creme, lozioni, tonici, sieri, shampoo, detergenti e impacchi.
In caso di infiammazioni e dolori è possibile anche preparare un decotto concentrato in cui impregnare una garza da applicare sulla zona colpita.
CONTROINDICAZIONI DELLO ZENZERO
Anche se è generalmente ben tollerato e sicuro, in alcuni casi è bene essere prudenti con l’assunzione dello zenzero o addirittura evitarlo.
Vediamo chi deve evitare lo zenzero:
- Ulcera gastrica, reflusso e gastrite: in questi casi lo zenzero può risultare irritante. È consigliabile riparare il problema e solo in seguito introdurre lo zenzero.
- Gravidanza: sebbene abbia effetti positivi sulle nausee, è consigliabile consumare lo zenzero con moderazione e solo per brevi periodi, sempre sotto osservazione del proprio medico. In ogni caso è sconsigliato assumerne dosaggi elevati o estratti concentrati.
- Allattamento: è consigliabile precauzione e accompagnamento personalizzato da un professionista.
- Assunzione di farmaci anticoagulanti, per ipertensione e diabete: chiedere sempre il parere del proprio medico, perché lo zenzero può causare un potenziamento dell’effetto di questi medicinali.
- Interventi chirurgici: è bene evitarne l’assunzione prima di qualsiasi intervento chirurgico.
- Per uso topico: fare sempre un test cutaneo per evitare possibili irritazioni. Non utilizzare in caso di pelle iper sensibile e allergica ai componenti.
Un abbraccio di luce positiva,
Deborah





