- Risparmio nel tempo, vista la durata maggiore del formato solido rispetto al balsamo liquido
- Sostenibilità, grazie all’assenza di packaging che può gravare ulteriormente sull’ambiente
- Comodità, grazie allo speciale formato che permette di trasportare il prodotto ovunque nei tuoi spostamenti per vacanza o lavoro e senza doverti preoccupare della quantità di liquidi in aereo
Se ben formulato ed elaborato, il balsamo solido è altamente districante, idratante, nutriente, riparatore e rispettoso del pH naturale della fibra.
Insomma, è davvero un prodotto zero waste, no spreco, ecosostenibile e plastic free!
Ed è il complemento perfetto allo shampoo solido naturale, con cui ti garantirai un lavaggio rispettoso e delicato del tuo capello.
Il conditioner solido permette di neutralizzare la carica negativa del capello, mantenendo così la cuticola ben chiusa ed evitando l’effetto crespo causato proprio dall’eccesso di carica negativa.
Dopo il lavaggio con lo shampoo è importante terminare sempre con l’applicazione di un buon balsamo, che è un prodotto con carica positiva che attira quella negativa del capello, in modo sia da disciplinare i fusti, sia da respingere la sporcizia.
Tutti questi concetti li affrontiamo anche all’interno del
Corso di Formulazione di Shampoo e Balsamo Solido Naturale
dove imparerai a disegnare ed elaborare da zero prodotti zero waste personalizzati per la cura dei tuoi capelli in funzione delle tue necessità particolari!
INGREDIENTI E SOSTITUZIONI
In questa ricetta gli ingredienti obbligatori sono il BTMS, che è l’emulsionante cationico imprescindibile per un balsamo capelli, l’alcool cetilstearilico che apporta la giusta solidità al prodotto, e la vitamina E, che previene l’irrancidimento degli oli.
Per acquistare il BTMS fai click qui
Per acquistare l’Alcool cetilstearilico fai click qui
Puoi sostituire gli oli vegetali con altri a tua disposizione, purché siano adatti al tuo tipo di capello, ed omettere il pantenolo se vuoi semplificare ulteriormente la ricetta.
Per acquistare il Pantenolo fai click qui
Se vuoi sentirti libera di creare nuove ricette e di modificarne altre che trovi sul web selezionando gli ingredienti corretti e sapendo come sostituirli senza commettere errori, all’interno del Corso di Formulazione di Shampoo e Balsamo Solido Naturale trovi tutti gli strumenti che ti serviranno per disegnare ed elaborare in totale autonomia shampoo e balsamo in formato solido.
Inoltre riceverai 2 ricettari con un totale di 20 ricette extra già pronte per essere preparate e altri 2 bonus gratuiti per un approfondimento completo dell’argomento!
RICETTA BALSAMO SOLIDO FAI DA TE AL COCCO
Ingredienti per 50 gr:
- 26 gr BTMS
- 5 gr Olio di Jojoba
- 4 gr Olio di Argan
- 6 gr Olio di Cocco
- 7 gr Alcool cetilstearilico
- 1 gr Pantenolo
- 1 gr Vitamina E
Disinfetta con alcool a 70° tutti i contenitori e gli strumenti che dovrai utilizzare prima di iniziare qualsiasi ricetta cosmetica e lascia asciugare all’aria per qualche minuto.
Procedimento:
1) In un contenitore resistente al calore, pesa il BTMS, tutti gli oli vegetali e l’alcool cetilstearilico
2) Porta a sciogliere completamente a bagnomaria, tenendo mescolato di tanto in tanto per amalgamare gli ingredienti
3) Una volta che il BTMS e l’alcool cetilstearilico si sono sciolti del tutto, togli dal fuoco e aspetta qualche minuto in modo che la temperatura scenda
4) Quando il composto si è leggermente raffreddato, aggiungi il pantenolo e la vitamina E e mescola per integrare perfettamente
5) Travasa immediatamente il liquido all’interno di uno stampino di silicone e aspetta 24 ore in modo che si solidifichi
6) Passate le 24 ore, togli delicatamente il balsamo dallo stampo
E il tuo balsamo solido è pronto!
Ti consiglio di attendere altre 24 ore prima di utilizzarlo in modo che raggiunga la consistenza finale ottimale.
Se preferisci guarda qui la video ricetta “Balsamo solido fai da te per tutti i tipi di capello” sul nostro canale YouTube
COME SI USA IL BALSAMO SOLIDO PER CAPELLI?
Dopo aver lavato il capello con uno shampoo naturale, strofina il balsamo solido tra le mani bagnate, possibilmente con acqua calda, fino a creare la crema.
Applica la cremina sulle lunghezze, aiutandoti con le dita per distribuirla in modo uniforme.
Lascia in posa per qualche minuto e infine risciacqua con abbondante acqua.
Dopo ogni utilizzo, ricordati di riporre il balsamo solido su un porta sapone che dreni bene l’acqua per evitare ristagni.
Se vuoi imparare a formulare ed elaborare balsamo e shampoo solido naturale, come balsamo capelli mossi e ricci, shampoo solido capelli ricci, shampoo e balsamo 2 in 1, shampoo balsamo ayurvedico e un’infinità di altri shampoo solidi e balsami naturali, dai un’occhiata al
Corso di Formulazione di Shampoo e Balsamo Solido Naturale!
Un abbraccio di luce positiva,
Deborah