Rejuvelac di quinoa: una bibita fermentata, facile da fare e ricca di batteri probiotici che il nostro intestino adora. Non la conosci? Leggi l’articolo e ti spieghiamo come farla a casa!
Il rejuvelac è una bevanda probiotica che si può autoprodurre molto facilmente a partire dai chicchi di cereale. Si fanno germogliare e poi semplicemente si lasciano fermentare in acqua. Semplice no?
Hai bisogno di un Plus nella tua alimentazione?
Grazie a ConsapevOlistico puoi fare scorta di integratori alimentari naturali su www.zreen.it con uno sconto del 15% utilizzando il codice sconto CON15.
Se invece vuoi integrare la tua alimentazione con Omega 3 di altissima qualità (anche vegani) per te uno sconto del 15% sul sito www.norsan.it sempre utilizzando il codice sconto CON15.
Sfoglia tutto il catalogo dei prodotti Zreen e Norsan cliccando qui.
NORSAN e ZREEN offrono integratori naturali di altissima qualità: omega‑3 puri e certificati, e nutraceutici avanzati per il benessere completo di corpo e mente.
Usando questi codici, oltre ovviamente ad avere la possibilità di risparmiare, supporterai il nostro lavoro e potremo continuare ad offrirti contenuti gratuiti come l’articolo “Unghie forti: i migliori alimenti da assumere”.
Grazie di cuore per il tuo prezioso sostegno!
Il rejuvelac può essere ottenuto non solo dal chicco del cereale, ma anche dai semi come quelli di lino, chia e sesamo.
Noi amiamo prepararlo a base di quinoa, ma puoi modificare la ricetta ad esempio con il riso, l’avena o il miglio.
Proprio come tutti gli alimenti fermentati, il rejuvelac è un potente rimedio naturale per rafforzare il sistema immunitario e lavorare sul tratto digestivo, alimentando la flora batterica intestinale.
Oltre ad essere benefico per l’intestino, migliorare la digestione ed essere d’aiuto per contrastare gonfiori e meteorismo, il rejuvelac è anche un ottimo starter per preparare formaggi vegani.
Puoi vederne un esempio facendo click qui sotto sulla ricetta dello spalmabile di mandorle fatto proprio con il nostro rejuvelac!
Leggi anche: Formaggio spalmabile di mandorle
REJUVELAC DI QUINOA PASSO A PASSO
Ingredienti:
- 150 gr di quinoa
- 1 litro di acqua fresca + acqua per l’ammollo
Procedimento per preparare in casa il rejuvelac di quinoa:
- Risciacqua accuratamente la quinoa sotto acqua corrente aiutandoti con un colino, in modo da eliminare le saponine che ricoprono i chicchi
- Metti la quinoa dentro un barattolo di vetro e ricoprila con acqua fresca per l’ammollo (te ne servirà circa 1 litro)
- Copri il barattolo con una garza e lascia i chicchi in ammollo per una notte
- Al mattino scola la quinoa, risciacquala e lasciala sul colino coperta da una garza o da un piattino
- A questo punto inizierà il processo di germogliazione dei chicchi: è importante mantenerli umidi, quindi sciacquali e coprili con la garza o il piattino per due volte al giorno. Questa fase durerà circa 2 giorni, ma tanto dipenderà dalla temperatura esterna (d’estate può anche bastare 1 giorno, d’inverno anche 3)
- Quando vedi che sono comparsi i germogli, metti la quinoa nel barattolo di vetro e riempi con 1 litro di acqua fresca. Copri con una garza. A questo punto inizia la fermentazione
- Vedrai che mano a mano che passa il tempo l’acqua inizierà a diventare sempre più torbida e quando si formano le prime bollicine il tuo rejuvelac è pronto
- Filtra il liquido in una bottiglia di vetro da conservare in frigorifero per una settimana al massimo
Puoi riutilizzare i chicchi di quinoa per altre due volte.
Il sapore del rejuvelac è acidulo e forse le prime volte potrebbe risultarti un po’ strano. Ma abbi fede: il tuo intestino lo amerà!
Se preferisci guardare il video tutorial “Rejuvelac di quinoa” su YouTube fai click qui.
Attenzione: sterilizza il barattolo di vetro dove farai fermentare la tua quinoa per evitare contaminazioni batteriche!
MODALITA’ DI UTILIZZO
Puoi consumare il rejuvelac così com’è, un bicchiere a digiuno oppure in altri momenti della giornata. Puoi anche assumerlo tra un pasto e l’altro per favorire il processo digestivo.
Se non dovesse proprio piacerti il sapore, prova ad aggiungere qualche goccia di limone, per una bevanda enzimatica rinfrescante e adatta soprattutto al caldo estivo.
Oppure puoi utilizzarlo per un frullato di frutta fresca, in modo da ottenere una bevanda energetica e davvero sprint!
Allo stesso modo puoi aggiungerlo alle tue zuppe di verdura e ovviamente usarlo per fermentare la frutta secca con cui creare dei deliziosi formaggi vegani.
Infine, ma non meno importante puoi utilizzarlo anche direttamente sulla pelle del viso come tonico: per un effetto idratante e tensore strepitoso!
Un abbraccio di luce positiva!
Deborah